Rottura o continuità? Il «Platone» di Heidegger dal corso sul Sofista alla «svolta»
JOURNAL ARTICLE
Cite JOURNAL ARTICLE
Style
Format
Rottura o continuità? Il «Platone» di Heidegger dal corso sul Sofista alla «svolta»
Heidegger Studies / Heidegger Studien / Etudes Heideggeriennes / Studi Heideggeriani, Vol. 38(2022), Iss. 1 : pp. 157–184 | First published online: October 25, 2022
Additional Information
Article Details
Pricing
Author Details
Giacomo Borbone
References
-
Agnello, C., Heidegger e Aristotele: verità e linguaggio, il melangolo, Genova 2006.
Google Scholar -
Albert, K., Sul concetto di filosofia in Platone, a cura di P. Traverso, Vita e Pensiero, Milano 1991.
Google Scholar -
Aristotele, Dell’espressione, trad. it. di G. Colli, in Id., Opere, vol. 1, Laterza, Roma-Bari 1973.
Google Scholar -
– Etica Nicomachea, trad. it. C. Mazzarelli, Bompiani, Milano 2000.
Google Scholar -
– La metafisica, a cura di C. A. Viano, U.T.E.T., Torino 2005.
Google Scholar -
Berti, E., Aristotele nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 2008.
Google Scholar -
Borbone, G., «Il compito del pensiero. Alcune considerazioni su Heidegger e la fine della filosofia», Annali della facoltà di Scienze della formazione – Università degli studi di Catania, 16, (2017), pp. 103 – 118.
Google Scholar -
Burgin, M., «Ideas of Plato in the Context of Contemporary Science and Mathematics», Athens Journal of Humanieties & Arts, (2017), 4, 3, pp. 161 – 182.
Google Scholar -
Cassirer, E., «Ziele und Wege der Wirklichkeitserkenntnis», in Id., Nachgelassene Manuskripte und Texte, Band 2, Herausgegeben von J.M. Krois, K.C. Köhnke, O. Schwemmer, Felix Meiner Verlag, Hamburg 1999.
Google Scholar -
Cohen, H., «La dottrina platonica delle idee e la matematica», in Id., La dottrina platonica delle idee, a cura di G. Gigliotti, Supplemento al n. 1/2013 della «Rivista di Storia della Filosofia», Franco Angeli, Milano 2013, pp. 81 – 102.
Google Scholar -
Eraclito, Tutti i frammenti, trad. it di B. Salucci, Le Monnier, Firenze, 1967.
Google Scholar -
Gadamer, H.-G., «La storia della filosofia» (1981), in Id., I sentieri di Heidegger, a cura di R. Cristin, Marietti, Genova 1988, pp. 138 – 149.
Google Scholar -
– «Testo e interpretazione» (1985), in Id., Verità e metodo 2, a cura di R. Dottori, Bompiani, Milano 2010, pp. 323 – 334.
Google Scholar -
Heidegger, M., «Contributi alla filosofia (Dall’evento)», in Id., L’essenza della verità – Contributi alla filosofia (Dall’evento), a cura di F. Volpi, Mondadori, Milano 2010.
Google Scholar -
– Domande fondamentali della filosofia. Selezione di «problemi» della «logica», trad. it. di U. M. Ugazio, Mursia, Milano 1988.
Google Scholar -
– Essere e tempo, a cura di A. Marini, Mondadori, Milano 2008.
Google Scholar -
– Gesamtausgabe, I. Abteilung: Veröffentlichte Schriften 1914 – 1970, Band II: Sein und Zeit, Herausgegeben von F.-W. von Herrmann, Vittorio Klostermann, Frankfurt a. M. 1977.
Google Scholar -
– Il «Sofista» di Platone, a cura di N. Curcio, Adelphi, Milano 2013.
Google Scholar -
– Introduzione all’indagine fenomenologica, a cura di M. Pietropaoli, Bompiani, Milano 2018.
Google Scholar -
– Introduzione alla metafisica, a cura di G. Vattimo, Mursia, Milano 1986.
Google Scholar -
– «La dottrina platonica della verità», in Id., Segnavia, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1987, pp. 159 – 192.
Google Scholar -
– «La fine della filosofia e il compito del pensiero», in Id., Tempo ed essere, a cura di E. Mazzarella, Guida, Napoli 1998, pp. 173 – 192.
Google Scholar -
– L’essenza della verità. Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di Platone, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1997.
Google Scholar -
– Lettera a Fritz Heidegger, Friburgo, 15 maggio 1942, in M. Heidegger – F. Heidegger, Carteggio 1930 – 1949, a cura di F. Alfieri e F.-W. von Herrmann, Morcelliana, Brescia 2018, pp. 93 – 94.
Google Scholar -
– Lettera a Hannah Arendt, Freiburg, 10 ottobre 1954, in H. Arendt – M. Heidegger, Lettere 1925 – 1975, trad. it. di M. Bonola, Edizioni di Comunità, Torino 2001, pp. 112 – 113.
Google Scholar -
– Lettera a K. Jaspers, Friburgo 14 luglio 1923, in Id., M. Heidegger – K. Jaspers, Lettere 1920 – 1963, a cura di W. Biemel e H. Saner, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009, pp. 31 – 33.
Google Scholar -
– Logica. Il problema della verità, trad. it. di U. M. Ugazio, Mursia, Milano 1986.
Google Scholar -
– Nietzsche, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1994.
Google Scholar -
– Parmenide, trad. it. di G. Gurisatti, Adelphi, Milano 1999.
Google Scholar -
– Quaderni neri 1931/1938 [Riflessioni II-VI], trad. it. di A. Iadicicco, Bompiani, Milano 2015.
Google Scholar -
– Seminari di Zollikon, trad, it. di A. Giugliano, Guida, Napoli 2000.
Google Scholar -
– «Sull’essenza e sul concetto della φύσις. Aristotele, Fisica B, 1», in Id., Segnavia, cit., pp. 193 – 255.
Google Scholar -
– Zähringen 1973, in Id., Seminari, trad. it. di M. Bonola, Adelphi, Milano 1992, pp. 145 – 180.
Google Scholar -
Mazzarella, E., Storia Metafisica Ontologia. Per una storia della metafisica tra Otto e Novecento, Morano, Napoli 1987.
Google Scholar -
Natorp, P., Dottrina platonica delle Idee, a cura di G. Reale e V. Cicero, Vita e Pensiero, Milano 1999.
Google Scholar -
Platone, Sofista, in Id., Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2008.
Google Scholar -
Reale, G., Autotestimonianze e rimandi dei Dialoghi di Platone alle «dottrine non scritte», Bompiani, Milano 2008.
Google Scholar -
– Per una nuova interpretazione di Platone alla luce delle «dottrine non scritte», Bompiani, Milano 201022.
Google Scholar -
Severino, E., La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale, B.U.R., Milano 2004.
Google Scholar -
Sommer, C., «The Perfection of Gestell and the Last God. Heidegger’s Criticism of Techno-Nihilism», in C. Di Martino (ed.), Heidegger and Contemporary Philosophy. Technology, Living, Society and Science, Springer, Berlin 2021, pp. 23 – 33.
Google Scholar -
Tugendhat, E., Der Wahrheitsbegriff bei Husserl und Heidegger, De Gruyter, Berlin 1967.
Google Scholar -
Vitiello, V., «Di là dall’evidenza, verso l’ombra (Heidegger interprete di Platone)», in Id. (a cura di), Studi heideggeriani, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1983, pp. 65 – 84.
Google Scholar
Abstract
Breakage or continuity? Heidegger's "Plato" from the course on the sophist to the "turning point"
Break or continuity? Heidegger’s “Plato” from the Sophist course to the “turning point” Heidegger, in the writings of the so-called “turn” [ Kehre ] attributes to Plato a capital role in the history of philosophy, namely that of founder of metaphysics understood as the history of the oblivion of being. Yet, in his course on the Sophist (1924 – 25) Heidegger had not yet made such negative judgments. Is this double image of Plato that we can derive from Heideggerian writings the result of a rupture or is there perhaps a continuity? In this contribution I will show the continuity, even if it is accompanied by a rather critical judgment on Plato’s role as the founder of Western metaphysics.
Table of Contents
Section Title | Page | Action | Price |
---|---|---|---|
Giacomo Borbone: Rottura o continuità? Il 'Platone' di Heidegger dal corso sul Sofista alla 'svolta' | 157 | ||
I. Introduzione | 157 | ||
II. Il corso sul Sofista | 160 | ||
III. Il Platone della «svolta» | 173 | ||
IV. Rilievi conclusivi | 179 | ||
Bibliografia | 182 | ||
Abstract | 184 | ||
Break or continuity? Heidegger's \"Plato\" from the Sophist course to the \"turning point | 184 |